Cos’è una CSA – Comunità che Sostiene l’Agricoltura

Cos'è una CSA

CSA sta per “Comunità che Supporta l’Agricoltura
ed è un modello di reciproco supporto tra una determinata comunità
di persone e l’agricoltore. 

La comunità e l’agricoltore si impegnano quindi, a produrre un certo prodotto agricolo o più di uno, investendo una quota per finanziare la produzione e ricavandone in cambio una certa quantità di cibo in base a quanto deciso insieme a inizio anno e a seconda della buona riuscita della stagione agricola.

Insieme, dunque, si condividono rischi e benefici sperimentando la condivisione in gruppo sulle decisioni come ad esempio quali colture produrre, quali costi sostenere e quali investimenti programmare.

Ogni CSA decide autonomamente l’organizzazione a livello giuridico e il panorama italiano ne è l’esempio: cooperative agricole, aziende agricole semplici, associazioni, gruppi informali.

I principi base verso cui le CSA tendono sono quindi:
1) Programmazione collettiva delle scelte aziendali
2) Prefinanziamento dei costi da parte dei soci
3) Condivisione del rischio
4) Cancellazione del concetto di prezzo
5) Redistribuzione dei benefici tra tutti i soci